Della 16° settimana del Tempo Ordinario.
Santa Maria Maddalena,
Apostola del Signore.
Prima lettura.
Trovai l'amore dell'anima mia.
Dal Cantico dei Cantici (3,1-4a)
Così dice la sposa: «Sul mio letto, lungo
la notte, ho cercato l'amore dell'anima
mia; l'ho cercato, ma non l'ho trovato.
Mi alzerò e farò il giro della città per le
strade e per le piazze; voglio cercare
l'amore dell'anima mia.
L'ho cercato, ma non l'ho trovato.
Mi hanno incontrata le guardie che fanno
la ronda in città: «Avete visto l'amore
dell'anima mia?».
Da poco le avevo oltrepassate, quando
trovai l'amore dell'anima mia».
Parola di Dio.
Vangelo.
Ho visto il Signore e mi ha
detto queste cose.
Dal Vangelo secondo
Giovanni (20,1-2.11-18) anno pari.
Il primo giorno della settimana,
Maria di Màgdala si recò al sepolcro
di mattino, quando era ancora buio,
e vide che la pietra era stata tolta
dal sepolcro.
Corse allora e andò da Simon Pietro
e dall'altro discepolo, quello che Gesù
amava, e disse loro: «Hanno portato via
il Signore dal sepolcro e non sappiamo
dove l'hanno posto!».
Maria stava all'esterno, vicino al
sepolcro, e piangeva.
Mentre piangeva, si chinò verso il
sepolcro e vide due angeli in bianche
vesti, seduti l'uno dalla parte del capo
e l'altro dei piedi, dove era stato posto
il corpo di Gesù.
Ed essi le dissero: «Donna, perché piangi?».
Rispose loro: «Hanno portato via il mio
Signore e non so dove l'hanno posto».
Detto questo, si voltò indietro e vide Gesù,
in piedi; ma non sapeva che fosse Gesù.
Le disse Gesù: «Donna, perché piangi?
Chi cerchi?».
Ella, pensando che fosse il custode del
giardino, gli disse: «Signore, se l'hai
portato via tu, dimmi dove l'hai posto
e io andrò a prenderlo».
Gesù le disse: «Maria!».
Ella si voltò e gli disse in ebraico:
«Rabbunì!»-che significa: «Maestro!».
Gesù le disse: «Non mi trattenere, perché
non sono ancora salito al Padre; ma va'
dai miei fratelli e di' loro: «Salgo al Padre
mio e Padre vostro, Dio mio e Dio vostro».
Maria di Màgdala andò ad annunciare ai
discepoli: «Ho visto il Signore!» e ciò
che le aveva detto.
Parola del Signore.
Riflessione personale sul Vangelo di oggi.
Maria
Maddalena è diventata,
nell’immaginario
cristiano, l’emblema
della
salvezza e della redenzione, della
misericordia
che converte, dello sguardo
compassionevole
di Cristo.
A
lei il Signore affida l’annuncio
della
resurrezione!
Oggi
ricordiamo con gioia la presenza di
Maria
di Magdala, prima testimone del
risorto.
In
realtà, a causa di una piccola confusione
storica,
le tre Marie citate nei Vangeli;
la
prostituta diventata discepola, Maria
sorella
di Lazzaro e Maria di Magdala,
hanno
finito col diventare un’unica persona.
Poco
importa, di lei conosciamo il suo
struggente
amore per il Maestro, il pianto
dirotto
al sepolcro, l’ansia dell’annuncio.
Maria
Maddalena è così diventata, nella
storia
della Chiesa, l’immagine della
tenerezza
di Dio, della sua infinita
misericordia,
di colui che fa di una
prostituta
la prima e la più credibile
delle
missionarie.
Non
finiremo mai di lodare e ringraziare
il
Signore per la sua tenerezza, perché il
Signore
è così splendidamente diverso da
quel
fantasma che ne facciamo, da quel
Dio
severo e burbero che abita le nostre
paure
e il nostro inconscio.
Nessuno
è perduto, mai, di fronte a Dio.
Sia
lei, Maria Maddalena, discepola del
compassionevole
e del misericordioso,
destinataria
dello sguardo immensamente
rispettoso
e dolce del Signore, a renderci
testimoni
del Risorto, in questa giornata,
così
come ella fece, divenendo apostola
degli
apostoli con l’aiuto della preghiera.
Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato
il tuo nome, venga il tuo regno, sia fatta
la tua volontà come in cielo così in terra.
Dacci oggi il nostro pane quotidiano,
rimetti a noi i nostri debiti come anche
noi li rimettiamo ai nostri debitori,
e non abbandonarci alla tentazione,
ma liberaci dal male. Amen.
Ave, o Maria, piena di grazia,
il Signore è con te.
Tu sei benedetta fra le donne e
benedetto il frutto del tuo seno, Gesù.
Santa Maria, Madre di Dio, prega per
noi peccatori, adesso e nell'ora della
nostra morte. Amen.
Gloria al Padre e al Figlio e
allo Spirito Santo.
Come era nel principio, ora, e
sempre, nei secoli dei secoli. Amen.
Buona giornata, Fausto.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.